Gli infortuni in casa sono molto frequenti.
Le statistiche degli incidenti domestici parlano chiaro: il 53% delle cadute di persone sopra i 65 anni avviene in casa. Da uno studio del 2002 è emerso che gli ambienti domestici dove si cade più di frequente sono la cucina (25%), la camera da letto (22%), le scale (20%) e il bagno (13%).
Sono dati che non possono essere trascurati. Pertanto è fondamentale correre ai ripari per proteggersi, mettendo in sicurezza la casa ed evitando comportamenti pericolosi.
Sicurezza e prevenzione in casa
“Come prima cosa è necessario illuminare bene le stanze. Meglio evitare luci fioche e distribuire bene l’illuminazione per non creare zone d’ombra. – spiega Michele Trevisan, chirurgo del reparto ortopedia di Clinica San Francesco – I pavimenti devono essere liberi e poco scivolosi, sia con le scarpe che a piedi nudi: quindi meglio evitare tappeti e trattamenti con la cera. Infine, è importante non camminare sul pavimento bagnato”.
Anziani: come evitare incidenti domestici in bagno
Uno dei luoghi di casa dove è più facile cadere – come evidenziato dalle statistiche sugli incidenti domestici – è sicuramente il bagno.
Per questo è utile:
- predisporre appoggi fissi, dove le persone anziane possano reggersi;
- evitare di usare i tappeti a ventosa nelle vasche e predisporre solo piatto doccia;
- utilizzare rialzi da water per potersi muovere più facilmente.
Consigli di arredamento e abbigliamento per non cadere in casa
Anche l’arredamento occupa un ruolo importante nella prevenzione degli incidenti domestici, soprattutto per le persone di una certa età.
“Si devono usare poltrone e divani con braccioli di una certa altezza, che aiutino ad alzarsi più facilmente – continua Trevisan – Bisogna poi rimuovere tutti gli ostacoli che limitano le vie di passaggio. Anche i giocattoli dei nipotini lasciati in giro possono rappresentare un pericolo, specialmente la notte”.
Allo stesso modo, il corretto abbigliamento è fondamentale per non cadere in casa: meglio le pantofole delle ciabatte e, se si è anziani, meglio scarpe con velcro che coi lacci.
Altri accorgimenti utili…
Esistono altre semplici accortezze da tenere a mente, soprattutto quando si è soli in casa: alzarsi da letto lentamente, per evitare sbalzi di pressione, e vestirsi/svestirsi da seduti.
“Le cadute e gli incidenti ovviamente non accadono solo tra le mura domestiche, quindi i più anziani devono fare molta attenzione anche fuori – ricorda Trevisan – Quando fa freddo e piove le possibilità di scivolare sono moltissime. Se si prende l’autobus, prima di salire o scendere, è importante attendere che il mezzo sia completamente fermo“.
“Per diminuire il rischio di caduta – conclude il chirurgo ortopedico – è consigliabile migliorare equilibrio, coordinazione, forza e agilità facendo specifici esercizi fisici. Altrettanto importante è mantenere in salute la vista e l’udito. Entrambi questi sensi aiutano a evitare gli ostacoli”.