Clinica San Francesco Verona – Info

Hai un dubbio su una patologia oppure vuoi chiedere informazioni su un intervento o una visita specialistica?

Visita il sito della Clinica
Ortopedia

FORTE DOLORE SOTTO LA PIANTA DEL PIEDE, COSA PUO’ ESSERE?

Usare tacchi troppo alti, scarpe troppo strette, stare in piedi per troppe ore al giorno, possono avere come conseguenza un forte dolore alla pianta del piede. Spesso il dolore può essere creato anche da una condizione di stress. Tuttavia accade che possano esserci delle cause diverse ovvero la presenza di alcune patologie: alluce valgo, fascite plantare oppure neuroma di Morton.

Che cosa è la fascite plantare?

Si tratta di una infiammazione della fascia muscolare che va dal calcagno alla radice della dita del piede e che appunto si definisce plantare, perché si estende lungo tutta la pianta del piede. Si compone di tre parti e a seconda di quale di queste venga interessata la fascite si definisce: prossimale, mediopiede e distale. Si tratta di un disturbo che colpisce chi pratica quegli sport dove i piedi vengono sottoposti a continui impatti: ad esempio danza, atletica leggera, corsa. Il dolore si presenta intenso e si definisce “migratorio” ovvero compare al centro del tallone, si sposta fino al centro della pianta e si irradia lungo la gamba e le dita. Il dolore impedisce qualsiasi attività fisica e spesso anche una semplice passeggiata.

Che cosa significa “neuroma” di Morton?

E’ un inspessimento fibroso che colpisce il nervo del piede che si trova tra il 3° e il 4° dito, come un nodulo doloroso che si forma a livello dell’avampiede prevalentemente nelle donne tra i 40 e i 50 anni. Sono diversi i motivi per cui si può presentare questo tipo di problema: scarpe troppo alte, scarpe troppo strette, traumi al piede, sollecitazioni continue oppure a causa di una deformità come il piede piatto o il piede cavo. E’ un disturbo facilmente riconoscibile. Si presenta con dolore all’avampiede, bruciore alla pianta del piede e intorpidimento.

Come si presenta l’alluce valgo?

E’ una deformazione del primo dito del piede deviato verso le altre dita. Si tratta di una deformità ossea associata ad un’infiammazione che porta alla formazione di una protuberanza molto dolorosa e se questa situazione viene trascurata si acutizza e peggiora soprattutto se si indossano calzature strette o che non si adattano perfettamente al piede come quelle con i tacchi alti. Oltre al dolore si manifestano: arrossamento, intorpidimento, pelle callosa, gonfiore e difficoltà a camminare. 

Clinica San Francesco

La Clinica San Francesco è una struttura privata accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale, specializzata in ortopedia e traumatologia e sede del CORE – Centro di Ortopedia Robotica Europeo.