L’Africa è finalmente libera dalla poliomielite, la malattia virale che colpisce il sistema nervoso centrale e che ha provocato centinaia migliaia di casi di paralisi e deformazioni tra i bambini di tutto il Continente.
La notizia è stata data da Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) lo scorso 25 agosto. Questo storico traguardo è stato possibile grazie al sinergico lavoro dell’OMS e l’Africa Regional Certification Commission (Arcc) che hanno portato avanti la supervisione e la verifica dei lavori di eradicazione della malattia nei diversi Paesi africani attraverso campagne di vaccinazione che
hanno permesso di ottenere una copertura oltre il 95% nella popolazione.
Tuttavia, oggi l’efficacia dei vaccini e l’importanza di vaccinarsi è messa in discussione da alcuni.
Adesso più di prima, vista anche l’emergenza sanitaria in corso scaturita dal virus Sars-CoV-2, è sempre più importante fare informazione. Molti sono i falsi miti che accompagnano i vaccini e a tal proposito l’Istituto Superiore di Sanità ha dedicato sul suo sito internet un intero paragrafo.
